21 novembre 2010

Il Castello di Cagliostro

Queste sono le immagine del libro sul film "Lupin III - Il Castello di Cagliostro", che ho acquistato circa dieci anni fa in un negozio di libri usati. E' costato forse 100 o 200yen.
L'anno della pubblicazione è 1981. E' stato venduto a 1200 yen.
Il film è uscito nel 1979. La regia è Miyazaki Hayao.

la copertina

A sinistra è la copertina interna del libro.

Le scene del film



L'ambientazione del film

I personaggi: Lupin, Jigen e Goemon 

I personaggi: Zenigata, Fujiko ecc

I movimenti dei veicoli

Gli schizzi da Miyazaki Hayao

L'intervista a Miyazaki Hayao (giovane!!)

Fiat 500

Gli altri veicoli

Le armi

Le definizioni sul disegno di Lupin 

della principessa Clarisse e Conte di Cagliostro 

Le definizioni sul disegno di Jigen e Lupin.
C'è scritto che Jigen non va disegnato con gli occhi

Goemon e Fujiko

Fujiko

Zenigata ecc.

Viene contenuto la sceneggiatura intera.


Il trailer italiano del 2007 del film


Ho sentito che nell'anime italiano Lupin chiama Zenigata "Zazà". Viene tradotto come il sopranome, vero? 
In anime giapponese Lupin lo chiama "Tozzan" とっつぁん, derivato da "toochan", ossia "padre", intendendo con simpatia come "vecchio", 

Lana

14 commenti:

  1. Mitica la 500 di Lupin, i miei genitori ne avevo una uguale di colore a quella che sta in questo film.
    Nell'anime in italiano Lupin chiama Zenigata con il sopranome di "Zazà",ed anche "papà Zenigata" se la memoria non mi inganna.

    RispondiElimina
  2. "Lo chiama affettuosamente paparino, papà Zenigata o Zazà" Da Wikipedia.

    Anche mio padre aveva la 500 quand'ero piccolo, però bianca. Ogni tanto quando tornava dal lavoro, mi faceva tenere il volante mentre la metteva nel garage. Un gran pezzo di storia Italiana.

    RispondiElimina
  3. Forse il più bel film di Lupin. Ha tutto: azione, romanticismo, mistero e quel taglio inconfondibile da film di Lupin che tanto amiamo. Allo stesso tempo, però, la regia di Miyazaki si sente e lo rende diverso dal "solito" Lupin.

    Concordo con Antonio, Lupin chiama Zenigata "Zazà" o "papà Zenigata", anche se per quanto riguarda il primo soprannome non ti so spiegare il motivo.

    RispondiElimina
  4. Posso fare una domanda? =3
    Il nome Goemon esiste davvero in Giappone? Visto che tra un kanji e l'altro c'è quella ェ in katakana (五ェ門) ....Non me ne intendo eh, ma mi sembra un po' atipica come cosa ò_ò Esistono altri nomi del genere?

    Grazie, Andrea.
    :D

    RispondiElimina
  5. Andrea san,

    se ti sembra strano perché il nome è mescolato con kanji e katakana, posso dire solo che questo è un personaggio di un anime.

    Goemon con gli ideogrammi esatti è 五右衛門. Personalmente non ho mai incontrato una persona vera con questo nome, ma non riesco neanche a verificare che non esiste.

    Una volta questo tipo di nome era il nome per gli uomini adulti (una volta una persona aveva il nome dell'infanzia, giovane e adulti ecc.) . 衛門 "emon" era un posto di lavoro come la guardia che aveva due sezioni: 右 e 左, letteralmente destra e sinistra.
    右衛門 "uemon" e 左衛門 "saemon" sono una parte dei nomi variabili.
    Per esempio 五 di 五右衛門 intendeva il quinto livello delle guardie. Un posto di lavoro è diventato un nome maschile.

    Oggi si vede un nome simile 今右衛門 Kon'emon, per un artista. Quindi anche goemon potrebbe esistere. Ma secondo me con tutto in kanji.
    Esiste il prodotto 伊右衛門 (iemon)per un bibite.
    Doraemon ドラえもん non si scrive con kanji, ma viene aggiunto lo stesso "emon" di goemon.
    Volevo dire che per i giapponesi, -emon -saemon o -zaemon, erano nomi comuni.

    I nomi con kanji e katakana esistono.
    per esempio, ハナ子hanako,ルミ子rumiko,ハル美harumi ecc. Però non hanno katakana in mezzo. I nomi maschili non mi vengono in mente.

    Lana

    RispondiElimina
  6. Ecco, mi sono iscritto al sito solo per seguire il tuo blog :D

    Ora capisco! Quindi quel piccolo katakana indica semplicemente una sorta di contrazione fonetica là dove è stato eliminato un kanji.
    Grazie mille per il tuo tempo e per la spiegazione dettagliata Lana san!


    Andrea =D

    RispondiElimina
  7. Io non la definirei una contrazione fonetica. La mia ipotesi è che l'ideogramma 衛, che a quanto ho capito si pronuncia esattamente come ェ (cioè "e") forse non è così conosciuto tra i più giovani, che sono coloro che usufruiscono di più di anime e manga. Penso sia una semplificazione (è la trascrizione della pronuncia di quell'ideogramma), usata per fare in modo che tutti possano leggere quel nome senza problemi. Un po'come quando, sempre nei manga, vicino agli ideogrammi più complessi mettono la pronuncia.

    RispondiElimina
  8. Mmh ma in quel caso l'avrebbero scritto in hiragana credo... oppure appunto avrebbero usato i furigana sopra il kanji, come si fa per i ragazzini. In effetti l'ho chiamata una ''sorta'' di contrazione, perché non la si può realmente definire così. Poi magari hai ragione tu eh, ripeto che non me ne intendo :D

    RispondiElimina
  9. Ps: inoltre nota che non è una semplice エ , ma una ェ piccola, come se andasse a modificare o ad unirsi al suono ''GO'' di 五.

    RispondiElimina
  10. Faust VIII san,
    ShinZante san,

    tra gli ideogrammi 五右衛門 goemon, la parte fonetica "e" è 右衛, ben due kanji. (una volta lo pronunciavano "u" + "e".)
    Secondo me la parte "e" è stata trasformata in un semplice katakana per la comodità dell'autore.

    Se usava katakana normale "エ", anziché quella piccola "ェ",si poteva confondere con il kanji "工" (koo oppure ku), per cui per fare pronunciare "e" senza problemi, forse ha scelto katakana piccolo.

    Il carattere 衛, lo imparano in quinta elementare, cioè i ragazzi di 10 o 11 anni.

    Non si può leggere e non si può scrivere sono due cose diverse. E' normale "dimenticare" (non è che non si conosce) come scrivere certi kanji. (anche a me capita...)
    In questo caso, se un giovane non sa come "leggere" questo kanji, è molto grave.
    Perché questo ideogramma sembra complicato ma è piuttosto comune per la vita quotidiana: 衛生,人口衛星,衛星放送,守衛,護衛 ecc. 

    Lana

    RispondiElimina
  11. Non avevo riflettuto sul fatto che "エ" è scritto piccolo. Nè avevo capito che la parte "e" in ideogrammi fosse composta da due kanji (右衛, appunto. Prima si pronunciava "ue", poi semplificato come "e", allora...). A questo punto, credo abbia ragione Lana. Se non è un kanji difficile, è l'autore che lo scrive così per comodità.

    E' una cosa che succede spesso il fatto che autori scrivano i nomi dei personaggi non rispettando le regole fonetiche normali?

    RispondiElimina
  12. Grazie per la seconda delucidazione eheh, allora quella エ è realmente una contrazione, ma di u + e, non come l'avevo intesa io !

    Andrea

    RispondiElimina
  13. OOOOOH!!! che bello!!!

    Ho anche io lo stesso libro sul capolavoro di Miyazaki!!Lo comprai a un Expocartoon a Roma di svariati anni fa...non ricordo quanto lo pagai,ma non credo poco :-)

    Guitarotoko

    RispondiElimina
  14. bel libro! complimenti!
    pensate che in italia di questo film ne esistono varie versioni: quella uscita al cinema all'epoca, con un adattamento italiano veramente penoso (pensate che Fujiko viene chiamata "Rosaria" :( );
    ce n'e' una degli anni '90 in home video (al limite della pirateria), con un doppiaggio filologico a quello nipponico, con la voce di lupin simile, come timbrica, a quella giapponese;
    la versione uscita recentemente (credo anche al cinema), con le voci della serie televisiva.
    credo comunque che Miyazaki non abbia solamente curato questo film, ma sia anche il "responsabile" della trasposizione animata dell'eroe di Monkey Punch (per lo meno nella prima serie animata), "ammorbidendone" il carattere "spigoloso" che invece aveva nel manga originale.
    Infine, non ne so nulla di fonetica o di scrittura giapponese, ma a quanto sembra Goemon e' un personaggio che si dice sia veramente esistito all'epoca del Giappone feudale, infatti nell'anime Goemon viene presentato come discendente del Goemon medievale.

    RispondiElimina